Qual è la differenza tra Google Bard e ChatGPT?

Qual è la differenza tra Google Bard e ChatGPT?

ChatGPT e Google Bard sono chatbot in linguaggio naturale molto simili, ma presentano alcune differenze e sono progettati per essere utilizzati in modi leggermente diversi, almeno per ora. ChatGPT è stato utilizzato per rispondere a domande dirette, spesso in modo accurato, ma ha suscitato grande preoccupazione tra i colletti bianchi, i consulenti SEO e i redattori di testi, in quanto ha anche dimostrato un’impressionante capacità di scrittura creativa, sebbene vi siano alcuni problemi di accuratezza e plagio. .
Tuttavia, Microsoft ha integrato ChatGPT nel motore di ricerca Bing, consentendo agli utenti di porre domande direttamente al motore di ricerca invece di cercare i termini chiave per trovare i risultati migliori. Lo sta integrando anche nello strumento di comunicazione Teams e, in misura limitata, nel browser Edge. Anche il browser Opera promette di integrare ChatGPT in futuro.

ChatGPT è disponibile sul sito web. Le interrogazioni restituiscono solo risposte testuali. Integrazione con la ricerca di Google. È sufficiente modificare le impostazioni di Google o viceversa per ottenere risultati di ricerca normali quando si utilizza Google Bard AI. ChatGPT genera risposte da un database creato nel 2021 e prima. L’apprendista Google Bard AI sarà in grado di rispondere alle domande in tempo reale. Si basa su GPT (Convertitore Generativo Precompilato). Si basa su LaMDA (Language Model for Speech Applications). Il servizio prevede opzioni di piano gratuite e a pagamento (chiamate ChatGPT Plus). Il servizio è gratuito. Esiste uno strumento di spoofing integrato chiamato GPT-2 Output Detector. Non esiste uno strumento integrato per il rilevamento del plagio. Attualmente disponibile, ma ancora in fase di beta testing
Google Bard è stato progettato principalmente per estendere gli strumenti di ricerca di Google, ma è anche inteso come uno strumento di supporto automatico per le aziende che non hanno i soldi per pagare i team di supporto umano. I clienti saranno assistiti da un portavoce addestrato dall’intelligenza artificiale. Potrebbe presto essere integrato nel browser Chrome e nei derivati di Chromium. In futuro Google dovrebbe aprire Google Bard anche a sviluppatori terzi.
Google Bard utilizza il modello linguistico LaMDA di Google, mentre ChatGPT utilizza il proprio modello GPT3. ChatGPT si basa su dati leggermente più vecchi e l’attuale modello GPT3 è limitato ai dati raccolti prima del 2022, mentre Google Bard si basa su dati di anni più recenti. Tuttavia, questo non lo rende più accurato, dato che Google Bard ha avuto problemi a rispondere alle domande in modo errato anche quando è stato rilasciato per la prima volta. ChatGPT ha anche un controllore di plagio incorporato, a differenza di Google Bard, che manca ancora dell’implementazione creativa di ChatGPT.

Bir cevap yazın

E-posta hesabınız yayımlanmayacak. Gerekli alanlar * ile işaretlenmişlerdir